LA COMBRICCOLA JESINA
A partire da Giugno 2019, l’associazione Alzheimer Marche ha deciso di diffondere, visti i grandi successi e gradimenti, un progetto già avviato nei mesi precedenti nel territorio di Sassoferrato.
Anche nel nostro comune nasce la “Combriccola Jesina”.
La Combriccola è stata ideata e creata da Manuela Rinaldi, Psicologa esperta in Neuropsicologia e Psicoterapeuta. Il progetto scaturisce dal desiderio di creare i presupposti per un invecchiamento attivo che permetta all’anziano di vivere la sua età in compagnia, in modo dinamico e divertente, mirando al raggiungimento del benessere psico-fisico.
Uno dei principali punti di forza del progetto è il tentativo di contrastare il decadimento cognitivo dei partecipanti attraverso attività non solamente intellettive/cognitive, ma anche sociali. Adottare uno stile di vita particolarmente attivo e socialmente integrato, mantenendo vive le relazioni e gli affetti, aiuta a conservare nel tempo la “plasticità” cerebrale.
I beneficiari di questo progetto sono persone anziane (ultrasessantacinquenni), uomini e donne, senza declino cognitivo o con MCI (declino cognitivo lieve) e senza disabilità fisiche importanti. I partecipanti vengono inseriti nel gruppo previo colloquio conoscitivo.
Gli incontri si svolgono il primo e il terzo lunedì del mese, presso i locali della parrocchia del Divino Amore via Zara n. 2 (Jesi) ed hanno una durata di circa due ore.
Non mancano occasioni per organizzare gite fuori porta, pranzi o cene per festeggiare i compleanni dei partecipanti. Le mete delle uscite variano, adattandosi alle esigenze del gruppo: se a volte sono i ristoranti del territorio ad aprire le porte alla Combriccola, altre volte sono gli stessi anziani ad ospitare, all’interno delle loro abitazioni, gli altri partecipanti.
Ogni incontro prevede un programma nuovo e divertente. Sono proposte attività di stimolazione cognitiva, mirate ad affrontare in modo ottimale i cambiamenti strutturali età-correlati; attività occupazionali, che vanno dalla manualità fine a veri e propri giochi di gruppo; attività di reminescenza per favorire un senso di continuità identitario e uscite ludico culturali.
Il punto di forza del progetto è la possibilità di creare una dimensione ottimale per l’anziano in cui poter vivere a pieno il suo tempo ed il suo spazio, senza mai perdere l’entusiasmo e la voglia di divertirsi insieme, sfruttando la socializzazione per potenziare le riserve cognitive, promuovendo un invecchiamento attivo.

Appuntamenti del 2020
- maggio 25
- giugno 1, 15, 29
- settembre 7, 121
- ottobre 5, 19
- novembre 2, 16, 30
- dicembre 7, 21

Condividi questa pagina sui Social con i tuoi contatti: